Il problema del perdono
Nel Nuovo Testamento troviamo diversi passaggi in cui Cristo perdona i peccati delle persone che si rivolgono a lui. Una delle scene più impressionanti è quella in cui Maria Maddalena gli bagna i piedi con le lacrime nella casa di un fariseo, li asciuga con i suoi capelli e li unge con l’olio di alabastro. Il pittore napoletano Luca Giordano raffigura questa scena nel modo seguente.

Dipinto di Luca Giordano (1634 – 1705)
Puoi lasciare che l’immagine si affermi per qualche istante per visualizzare più chiaramente le diverse emozioni. Una tavola imbandita, donne e uomini vestiti con abiti sontuosi siedono alla tavola del fariseo Simone, che è raffigurato a sinistra di fronte a Cristo. A destra del dipinto, Cristo risplende come una figura luminosa; di fronte a lui, al centro del quadro, è inginocchiata una donna con i capelli biondi sciolti, con le lacrime che le scendono sulle guance, ed è devotamente assorta nell’ungere i piedi di Cristo. Uno sguardo gentile e una mano benedicente di Cristo sono diretti verso di lei.
Ma cosa muove gli altri commensali?
Tutti gli occhi sono rivolti a Maria Maddalena e sono chiaramente percepibili in modo disapprovante. Le due figure a sinistra e a destra di Cristo proclamano una rabbia aperta nei loro occhi. La persona a sinistra sembra quasi voler diventare violenta e cacciare la donna dalla casa. Il pittore esprime curiosità, incomprensione e mormorii su questo evento sconveniente nelle persone del gruppo di tavoli. Due espressioni ovviamente opposte, l’atteggiamento amorevole e benedicente del Cristo e gli sguardi penetranti e assassini, soprattutto delle altre due persone nelle immediate vicinanze del Cristo.
Sia la donna al centro che il Cristo sembrano non essere toccati dalle emozioni e dalle condanne che li circondano. Maria Maddalena sembra distinguersi, non può farne a meno, incontra Cristo in un atto di devozione amorosa diretta e caratterizzata dal pentimento. È un atteggiamento coraggioso e dimentico di sé, completamente concentrato su di lui, il Cristo.
E queste sono anche le parole di Cristo secondo Luca 7:47:
“Perciò vi dico: Le sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha amato molto; ma a chi è stato perdonato poco, lo stesso ama poco“
Una meditazione su questo passo del Nuovo Testamento può aiutarci a sviluppare una comprensione più profonda dell’atto del perdono. Maria Maddalena ha riconosciuto Cristo e gli dimostra la sua massima devozione e amore. Credo che entrare in empatia con questo profondo stato d’animo ci avvicini anche al fenomeno del perdono.
0 commenti