Cosa intende la persona qui presente per “pace”?
1 Friedrich Merz

“C’è pace in ogni cimitero”.
2. Mikhail Gorbaciov

“Il vincitore non è colui che vince le battaglie in una guerra, ma colui che fa la pace!”.
Fonte: Globalbridge 7 marzo 2025 da un articolo di Leo Ensel
Infine, visto che Friedrich Merz parla di libertà, che deve venire prima della pace, riflettiamo e facciamo una nuova ricerca: Che cos’è la libertà?
Friedrich Schiller la ha descritte in modo espressivo e pieno di forza nella sua poesia “Le parole della fede”. La seconda strofa recita:
…….
L’uomo è stato creato libero, è libero,
E se fosse nato in catene,
Non lasciatevi fuorviare dal clamore della folla
Non l’abuso di cancelli infuriati.
Davanti allo schiavo quando rompe la catena,
Non tremare davanti all’uomo libero.
…….
3 Friedrich Schiller

Nella lotta per i valori e la dignità, per noi uomini e per i nostri paesi, i classici tedeschi possono fornirci un modello meraviglioso e pieno di speranza. La vita di Schiller (1759-1805) in particolare, un’unica lotta per la libertà, ci mostra che i valori, gli ideali e le nostre vite non possono essere separati l’uno dall’altro.
Ci sono persone, politici, diplomatici, scienziati, artisti, ricercatori spirituali del passato – e anche alcune persone lungimiranti del presente – che hanno lasciato dietro di sé e creato valori notevoli. La domanda che considero molto importante riguardo all’obiettivo di una persona è: come questa persona vuole promuovere la pace, quali sono i suoi modi, quali sacrifici personali fa a questo proposito, come la pensa la popolazione del suo paese, c’è una visione del mondo nel suo complesso?
Incoraggio le persone a fare questa distinzione, poiché la considero una base preziosa per le persone che lottano per la libertà, la pace e lo sviluppo, nonché la base della “democrazia” nel suo senso più intrinseco. Il cittadino come sovrano, il cittadino come co-creatore responsabile del suo paese, della sua economia e della sua cultura.
0 commenti