L’internista Giulia Ciccarelli va a fondo delle nostre malattie da civilizzazione legate all’alimentazione
19 agosto, circa 200 persone si sono riunite nel parco
di Comano Terme, in Trentino, per ascoltare
l’internista Giulia Ciccarelli in conversazione con
il giornalista Alberto Fausti sul tema
“Medicina in Cucina”.
L’interesse
per una sana alimentazione e una
comprensione dei temi della salute, in
particolare alla luce della grande varietà di orientamenti
nutrizionali del nostro tempo, è stato dimostrato anche dalle numerose domande rivolte all’autrice dal
pubblico.
La signora Ciccarelli ha fornito spiegazioni
facilmente comprensibili sulle
malattie dell’opulenza oggi prevalenti. Per esempio, è
sempre favorevole mangiare cibi non
lavorati e non industriali
perché sono proprio questi ultimi a creare uno
squilibrio metabolico. Il suo
soggiorno medico in Tanzania portò a un’importante
constatazione: con suo
stupore, la gente del posto soffriva delle
stesse malattie della civiltà degli
europei, ma solo perché lì c’erano negozi
che vendevano cracker, biscotti,
bevande zuccherate e simili
.

Ha visto il fatto che la maggior parte degli alimenti trasformati contiene troppo zucchero o troppo sale – sorprendentemente, gli alimenti salati come le zuppe pronte e le patatine contengono anche zucchero e gli alimenti dolci contengono anche sale, il tutto per esaltarne il sapore – come un problema fondamentale che il nostro corpo non riesce a gestire. Il fatto che uno yogurt alla frutta contenga dai 3 ai 4 cucchiaini di zucchero ha stupito tutti i presenti.
Ha approfondito le funzioni dell’intestino e del microbioma, che è composto da miliardi di batteri. “Per natura, abbiamo più batteri che cellule”, ha detto, dando consigli su come mantenere in salute il nostro microbioma mangiando cibi naturali e ricchi di fibre.
Secondo lei, sembra che sia l’eccesso di cibo offerto, uno snack qui, una barretta proteica là, una torta o un gelato con una amica… a rendere pesante la nostra vita e noi stessi.
Abbiamo più cibo che fame, un’osservazione che mi è rimasta particolarmente impressa. Allo stesso modo, anche se il cibo che abbiamo a disposizione nel nostro tempo è molto abbondante, non è detto che ci nutra in modo ottimale, come dimostrano i frequenti sintomi di carenza di magnesio, ferro, ecc.
In questo contesto, la signora Ciccarelli ha illustrato i benefici dei cereali integrali, che ha molto apprezzato, spiegando la struttura integrale e affascinante del chicco di cereale.
La dottoressa Ciccarelli ha dimostrato di essere sia un medico che una cuoca appassionata rispondendo alle numerose domande del pubblico. Che si trattasse del consumo di uova, di domande sul latte vaccino, sulla celiachia o sulle bevande ghiacciate, il pubblico ha avuto l’impressione di ascoltare una persona esperta che spiegava le connessioni tra alimentazione e reazioni fisiche senza rigidità o divieti, ma come un’offerta per intraprendere il cammino verso una cultura alimentare più consapevole, gioiosa e sana.
Le persone sono tornate a casa con un sentito ringraziamento e interesse, che ha spinto molti ad acquistare il suo libro “Medicina in cucina” e a farselo dedicare personalmente dalla dottoressa. Ho avuto l’impressione che fossero pensierosi, ispirati e che stessero riconsiderando le loro abitudini alimentari. Torniamo alla semplicità nella diversità stagionale e regionale. È molto apprezzabile che ci siano medici come la signora Ciccarelli che vanno a fondo dei problemi di salute della nostra società a livello di base. E nel farlo, portano alla giusta luce la gioia della meravigliosa attività di cucinare e mangiare.
Ecco un breve video sul lavoro della signora Ciccarelli:
0 commenti